L'Uomo e la Montagna
PROGRAMMA 2012 - 21ª edizione
Rassegna culturale di conferenze, video proiezioni, premi, tavole rotonde, mostre e concorsi relativi a studi, viaggi, scoperte, esplorazioni, personaggi, scalate negli ambienti montani. Iniziative di aggiornamento permanente sulle tecniche e sulle discipline alpine.
Con il contributo della Provincia di Genova.
A cura di Maria Grazia Capra.
Presso la sede del CAI Bolzaneto, via C. Reta 16 R alle ore 21 – Ingresso libero.
Gli incontri avranno luogo nella sede di Via Reta 16 R (Genova Bolzaneto), con inizio alle 20.45
L'ingresso è libero ed aperto a tutti e la cittadinanza è invitata
Martedì
31 gennaio
“L’uomo nelle Alpi”
Spunti per la lettura del paesaggio antropico
di Gian Carlo Nardi, Consigliere centrale del CAI.
L’incontro costituisce aggiornamento per i formatori della Scuola di Montagna “F. Piana”.
Martedì
28 febbraio
"Fauna selvatica delle Alpi Lepontine”
Un anno di peregrinazioni fotografiche ; immagini e suoni.
di Raffaele Marini
Martedì
27 marzo
Aconcagua : Falso de Los Polacos – Gennaio 2011
Sulla montagna più alta delle Americhe per una via meno affollata e in una zona più selvaggia.
di Stefano Pisano
Martedì 29 Maggio
Consegna del PREMIO ALPINISTICO “CLAUDIO CAMBIASO” 2.a Edizione
Riconoscimento per l'alpinista ligure che si sia distinto principalmente per il complesso della sua attività alpinistica, ma anche per meriti letterari, scientifici, capacità divulgative o dedizione all'esplorazione del mondo montano.
A cura del Gruppo Alpinistico "GRITTE"
Domenica
23 settembre
“La montagna, la poesia, la musica”
con Fiammetta Bellone e Antonio Fantinuoli.
Martedì
30 ottobre
"Zaino in spalla da Ventimiglia a La Spezia" - L'Alta Via di Massimo, Bruno e Luigi
di Massimo Bruzzone, Bruno Ottonello e Luigi Vedana.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO - 22ª edizione
Tema A - L'uomo e la montagna
Il rapporto che gli uomini hanno con le montagne può essere il più vario: sportivo, contemplativo, di conquista, di lavoro, di sfruttamento, eccetera. legame espresso con la forza di un’immagine.
Tema B - “Val Polcevera: luoghi, frammenti e ricordi”
Precederà la premiazione la proiezione delle 100 migliori opere.
Iscrizione gratuita anche ai non soci.